La tradizione si rifà il look. Nuova confezione sostenibile per il caglio liquido Clerici
In Caglificio Clerici siamo consapevoli che ogni nostra attività ha un grande impatto sull’ambiente e sulle persone che ci vivono. […]
È stato pubblicato e registrato sulla rivista scientifica Food Chemistry un metodo scientifico per verificare l’autenticità del caglio animale.
La pandemia mondiale di SARS-CoV-2 ha stravolto le regole del gioco di ogni mercato e lo stesso è accaduto nel settore lattiero caseario. La materia prima per produrre il caglio, ossia gli abomasi di vitelli lattanti, dipende direttamente dalla macellazione di vitelli giovani. Durante l’ultimo anno, a causa delle restrizioni, la macellazione di vitelli ha avuto una forte contrazione a causa delle mancate vendite nel settore HORECA e per la riduzione del lavoro dei macelli.
Ciò ha portato a importanti rincari dei prezzi degli abomasi e di conseguenza ha obbligato i produttori di caglio ad alzare i propri prezzi. Per far fronte a questa situazione, si è reso necessario dimostrare scientificamente l’autenticità del caglio e delle sue proprietà.
La chimosina contenuta nel caglio animale è una proteasi che coagula le caseine del latte provocandone la precipitazione, formando così la cagliata, essenziale per la produzione del formaggio. Il caglio animale, estratto dallo stomaco (abomaso) di vitelli o ovicaprini lattanti, è stato il primo tipo di caglio utilizzato ed è ancora l’unico caglio autorizzato in Italia e Francia per la produzione di formaggi DOP (come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano).
Esistono altri tipi di coagulanti (vegetale, microbico) ma fra tutti quella maggiormente comparabile con il caglio per attività coagulante è la chimosina ricombinante o genetica, ottenuta da organismi geneticamente modificati, il cui funzionamento è simile a quello del caglio animale, pur essendo molto più economica produrla.
Si è perciò reso necessario sviluppare dei metodi che permettano di riconoscere l’origine della chimosina utilizzata (se da caglio animale o da coagulante ricombinante).
Uno studio effettuato da Fondazione Edmund Mach – Centro di Ricerca e Innovazione e C3A – Center Agriculture Food Environment, in collaborazione con Caglificio Clerici, Sacco S.r.l.e Caglio Bellucci S.r.l ha sviluppato un metodo per analizzare il rapporto isotopico dell’azoto (ovvero il rapporto 15N/14N, espresso in δ15N) nella chimosina.
Il metodo è risultato molto efficace, in quanto i valori di δ15N del caglio animale variano da + 5,7 ‰ a +8 ‰, mentre i valori δ15N della chimosina ricombinante sono significativamente più bassi, compresi tra -5,3 ‰ e 2,2 ‰.
Con questo metodo è possibile rilevare sia l’aggiunta di chimosina genetica al caglio animale in termini percentuali, sia la sua sostituzione completa.
In Caglificio Clerici siamo consapevoli che ogni nostra attività ha un grande impatto sull’ambiente e sulle persone che ci vivono. […]
Di agnello, di vitello o di capretto; liquido, in pasta oppure in polvere; sapevi che sapore e proprietà organolettiche del […]
Quando si parla di produzione dei formaggi si sente parlare spesso di “caglio microbico” (o di “caglio vegetale”), intendendo quella […]