
Dimmi quale Caglio usi e ti dirò quale Sapore avrà il tuo Formaggio
Di agnello, di vitello o di capretto; liquido, in pasta oppure in polvere; sapevi che sapore e proprietà organolettiche del […]
L’esistenza del caglio animale è stata scoperta per caso circa 7000 anni fa, quando per trasportare il latte si utilizzavano gli otri ricavati dagli stomaci dei ruminanti.
Il caglio, definito anche presame, è una miscela che si ottiene dall’estrazione di complessi enzimatici a partire dal quarto stomaco (detto anche “abomaso”) di ruminanti non ancora svezzati, come vitello, agnello, capretto e vitello bufalino.
Gli enzimi presenti naturalmente all’interno (in particolare chimosina e pepsina) sono in grado di scindere la caseina contenuta nel latte, dando vita un reticolo di proteine chiamato comunemente “cagliata”, primo passo per la produzione di qualsiasi formaggio.
È importante innanzitutto distinguere fra i diversi formati di caglio che è possibile ottenere: mentre il caglio in pasta è possibile produrlo anche in casa, i procedimenti di produzione del caglio in polvere e del caglio liquido richiedono un controllo e una tecnica di produzione adatti a un contesto professionale, pertanto non riproducibili a livello amatoriale.
Il caglio in pasta è il prodotto storico del Caglificio Clerici. Viene estratto in maniera tradizionale, proprio come si faceva una volta, da agnelli e capretti lattanti.
Ma come fare a produrlo in casa? Ecco la procedura da seguire per ottenere un ottimo caglio in pasta anche a casa propria:
Per un tempo di presa di 15 minuti con latte di capra utilizzare circa 3-4 grammi di caglio in pasta ogni 5 litri di latte.
Il caglio liquido è adatto a molteplici lavorazioni. Il caglio viene estratto dal quarto stomaco dei ruminanti (vitello, bufalo, agnello e capretto) e successivamente trasformato in forma liquida. La nostra vasta gamma permette di trovare il giusto caglio per qualsiasi tipologia di prodotto finito, sia esso a pasta dura o molle, pasta cruda o cotta, fresco o a lunga stagionatura.
Il caglio liquido viene usato per svariati prodotti di eccellenza tra cui mozzarella, Taleggio, Grana Padano e Gorgonzola adattandosi perfettamente alle diverse esigenze, nel pieno rispetto dei disciplinari DOP.
SCOPRI DI PIÙ SUL CAGLIO LIQUIDO CLERICI! >
Il caglio in polvere Clerici è da oltre 100 anni un riferimento per costanza, forza e prestazioni.
La granulometria viene standardizzata per non creare polveri durante la pesata e per garantire una distribuzione enzimatica omogenea sulla superficie dei granuli per dare costanza nel dosaggio al cucchiaio.
Inoltre tutto il caglio in polvere Clerici è completamente privo di conservanti.
SCOPRI DI PIÙ SUL CAGLIO IN POLVERE CLERICI! >
Il caglio in pasta Clerici viene creato ispirandosi alla tradizione. Le lipasi contenute al suo interno determinano il grado di piccantezza sul prodotto finito; sono espresse in Unità Clerici (U.C.) un’unità di misura specifica sviluppata nei nostri laboratori.
La possibilità di avere pellette da specifiche zone geografiche ci permette di ottenere anche un caglio mono origine, nel rispetto delle DOP più severe.
SCOPRI DI PIÙ SUL CAGLIO IN PASTA CLERICI! >
Chiamato comunemente (ma erroneamente) “caglio microbico” o “caglio vegetale”, il coagulante microbico è un enzima estratto da alcune muffe presenti in natura ed è perfettamente in grado di coagulare il latte.
Viene spesso impiegato per produzioni vegetariane, tipicamente per formaggi freschi o di breve stagionatura.
SCOPRI DI PIÙ SUL COAGULANTE MICROBICO CLERICI! >
Come abbiamo già specificato, la produzione di caglio in polvere e di caglio liquido richiede processi industriali complessi da riprodurre in casa.
A titolo informativo riportiamo di seguito le fasi del processo di produzione per ottenere il caglio in polvere:
Di agnello, di vitello o di capretto; liquido, in pasta oppure in polvere; sapevi che sapore e proprietà organolettiche del […]
Quando si parla di produzione dei formaggi si sente parlare spesso di “caglio microbico” (o di “caglio vegetale”), intendendo quella […]
Cos’è l’annatto e da dove si estrae? L’annatto, conosciuto anche come Norbixina, Orlean o Arancione Naturale (e a livello industriale con […]